Recentemente in un post abbiamo parlato delle delizie culinarie pugliesi. Altrettanto ricca e variegata è la tradizione enologica della perla del Sud Italia.
Il terreno ampio e fertile ha fatto in modo che si sviluppassero molteplici tipologie di vino che negli anni hanno conquistato un posto d’onore nelle guide dedicate all’enologia. Particolarmente pregiato, tra i rossi, il Primitivo di Manduria, vino prodotto con l’omonima uva principalmente tra le zone di Brindisi e Taranto e adatto ad accompagnare carni rosse e selvaggina.
Regna per produzione il Negroamaro, simbolo del "Salento enologico", la cui crescente notorietà è fortemente legata a questo vitigno, sempre più coltivato anche in altre zone della Puglia. Il Negroamaro è, infatti, previsto anche nella doc Rosso di Cerignola ma è protagonista delle doc Lizzano, Brindisi, Squinzano, Salice Salentino, Leverano, Copertino, Nardò, Galatina, Matino e Alezio. Per quanto riguarda i bianchi obbligatorio segnalare il Malvasia, Francavidda tipico dell’alto Salento e il Locorotondo freschissima produzione della Valle d’Itria.
Un patrimonio enologico sconfinato che i produttori e gli addetti ai lavori del settore turistico cercano di valorizzare al meglio organizzando eventi a tema e visite guidate delle cantine per rendere uniche le vostre vacanze in Puglia mare.
Voli, viaggi e vacanze low cost. Consigli e suggerimenti su come godersi le proprie vacanze.
13 giugno 2012
25 maggio 2012
Servizio navetta dall'aeroporto di Bari alle spiagge del Gargano
Dopo il grande successo dell’estate 2011 torna anche quest’anno
il servizio navetta dall’aeroporto di Bari Palese alle spiagge del Gargano. Le
destinazioni principali dei bus sono state scelte tra le più gettonate località
della Puglia come Manfredonia, Vieste, Mattinata, Peschici e Rodi.
Le corse
sono attive già dallo scorso marzo e termineranno solo a ottobre inoltrato. Si
tratta di un’occasione importante per fornire ai turisti la possibilità di
raggiungere in modo comodo e semplice il proprio hotel in Puglia nel Gargano.
Il progetto è
stato portato avanti con il supporto della Regione Puglia proprio in vista del
considerevole aumento del turismo estivo. Ogni anno, infatti, il Gargano
conquista oltre quattro milioni e mezzo di presenze. Numeri che hanno fatto
gola anche al colosso dei voli low cost, Ryanair, che ha deciso di immettere
sul mercato anche la linea pugliese.
A fianco del servizio navetta verso le stazioni balneari sarà
anche potenziato il progetto Pugliaribus che porterà a cinque le corse
giornaliere di collegamento tra Taranto e l’aeroporto di Bari.
Iscriviti a:
Post (Atom)