Se non avete
ancora deciso dove trascorrere le vostre vacanze pasquali, non c’è niente di
meglio che una romantica toccata e fuga nella suggestiva e colorata costiera
amalfitana.
La piccola città
di Amalfi è davvero un piccolo paradiso, viene naturale perdersi per il
labirinto di viette e botteghe artigiane, tra i prodotti tipici della costiera
ghiotti tanto per i turisti quanto per gli abitanti. Il centro principale della
città si trova in prossimità del Duomo e della sua incredibile scalinata. L’edificio
fu realizzato nel IX secolo e la sua scalinata è nota nella tradizione popolare:
narra la leggenda che le giovani coppie debbano salirne i gradini senza
prendersi per mano, altrimenti non si sposeranno. L’impresa è difficile,
considerando che gli scalini sono alti e fortemente inclinati!
In giro per
Amalfi incantatevi dentro al Chiostro del Paradiso: incuriositevi al Museo
della Carta, girovagate negli Antichi Arsenali della Repubblica Amalfitana. E non
dimenticate di scoprire assieme alle bellezze paesaggistiche ciò che di questa
terra è forse in grado di suggestionare ancor di più: i sapori e i profumi, le
essenze mediterranee, magari usufruendo di un tour-degustazione presso alcuni
artigiani del liquore – scoprite la perfezione del limoncello.
Il limoncello è un liquore dolce che si ottiene dalla macerazione di scorze di limone in alcol etilico, con aggiunta di zucchero ed acqua. Sicuramente uno dei prodotti più celebri della costiera e forse del nostro Paese in genere, viene prodotto (quando di particolare pregio) con un tipo speciale di limone: il “Costa d’Amalfi”, o Sfusato Amalfitano. Particolare per dimensioni e spessore della buccia, questo agrume presenta una concentrazione di oli essenziali altissima, che lo rende fortemente aromatico e intenso. Si tratta di un prodotto a indicazione geografica protetta, in grado di rendere il limoncello originale – e non le pallide imitazioni, che impiegano limoni ‘generici’ o ancora peggio aromi - un liquore unico, in grado di trasportare chi lo assaggi letteralmente altrove.
Molto spesso le
agenzie turistiche o le associazioni organizzano delle visite guidate ad hoc, per sfruttare al massimo il
week end o il periodo di permanenza a dispozione.
Per maggiori
informazioni visitate: http://www.amalfitouristoffice.it/