Consumare un pasto leggero, ma ricco di energia, è
l’ideale per mettersi alla guida.
L’arrivo della bella
stagione moltiplica le occasioni per i motociclisti di montare in sella e realizzare
gite ed escursioni durante il fine settimana. A questo proposito è sempre utile
tenere a mente pochi, ma pratici, consigli alimentari per affrontare con
energia l’attività motociclistica senza che la digestione, e la guida, ne
risentano.
Soprattutto con l’aumento
delle temperature è fondamentale, non solamente idratarsi, ma anche consumare
dei pasti leggeri e freschi per
aiutare la termoregolazione del corpo. A continuazione presentiamo un dieta
“tipo”, ideale per i motociclisti e per qualsiasi persona che decida mettersi
alla guida:
Colazione: Iniziare la giornata con una tazza di
caffè, o tè, accompagnata da fette biscottate e frutta di stagione offrirà
l’apporto di calorie indispensabile al risveglio. A metà mattina, nonostante si sia già in
viaggio, è consigliabile fare una sosta per mangiare un po’ di frutta o uno
yogurt.
Pranzo: Nel caso sia previsto un pranzo al sacco
o al bar la cosa migliore è optare per un panino, meglio se con salumi a moderato contenuto di grassi come
la bresaola o il prosciutto crudo. Per completare il pasto si possono
aggiungere “cubetti” di parmigiano e qualche “quadretto” di cioccolata fondente. Quando invece, si
possa mangiare in un ristorante o in una trattoria è consigliabile ordinare un
primo piatto di pasta (meglio se non all’uovo) con un sugo leggero (come per
esempio quello di pomodoro) e un secondo come pomodori e mozzarella o
prosciutto e melone. In qualsiasi caso è meglio preferire cibi freschi e ricchi
di liquidi.
Cena: La cena ideale per mettersi in viaggio
leggeri è composta da un secondo piatto di carne
(pollo, tacchino o manzo preferibilmente) o pesce con contorno di verdure, il tutto accompagnato da una piccola
porzione di pane.
In generale
bisogna tenere a mente tre semplici cose per una dieta equilibrata e che
faciliti la guida:
-
Il
ritmo (evitare i pasti troppo lunghi)
-
La
quantità
-
La
qualità
Occorre inoltre bere molta acqua e succhi di frutta e, ovviamente, evitare in assoluto il consumo di alcol.