LignanoSabbiadoro è una nota
località balneare situata sul
Mar Adriatico, ma la
sua origine risale a
tempi recenti. Negli ultimi
anni Lignano è cambiata
molto, passando dallo status
di territorio selvatico a
quello di importante stabilimento
balneare turistico, che attira
molti vacanzieri.
All'inizio
del 1900 Lignano era
solo una bella spiaggia
di sabbia dorata con
una fiorente pineta, ma
i boschi ostruivano
l'accesso alla riva. L'unico
modo per raggiungere la
futura stazione balneare era
servirsi di barche, passando
dalla vicina Laguna.
Durante gli anni
diverse iniziative ne hanno
promosso la crescita e
consentito la costruzione di
alcune linee di comunicazione,
rendendo agibile l'accesso alla
località balneare anche via
terra.
Grazie alle nuove linee
di comunicazione sorsero le
prime strutture ricettive, piccoli
alberghi e punti di
ristoro per soddisfare i
pionieri del turismo.
La vita nella località
balneare iniziò lentamente e
con mille difficoltà, ma
dopo pochi anni ricche
famiglie di città vicine,
come Udine e Palmanova,
si misero a costruire
delle residenze e degli
appartamenti a Lignano, per
trascorrere la stagione estiva
sulla spiaggia, spendendo levacanze a Lignano Sabbiadoro.
Il vero boom turistico investì la città negli anni Cinquanta e continuò per più di quindici anni. In poco tempo Lignano Sabbiadoro cambiò totalmente aspetto: questa crescita vertiginosa e spesso incontrollata continuò fino alla fine degli anni sessanta, coinvolgendo la costruzione di diversi appartamenti e agenzie immobiliari.
Il vero boom turistico investì la città negli anni Cinquanta e continuò per più di quindici anni. In poco tempo Lignano Sabbiadoro cambiò totalmente aspetto: questa crescita vertiginosa e spesso incontrollata continuò fino alla fine degli anni sessanta, coinvolgendo la costruzione di diversi appartamenti e agenzie immobiliari.
All'inizio degli anni settanta Lignano conobbe un periodo di stabilizzazione: si ridussero i flussi turistici e, di conseguenza, anche la costruzione di strutture ricettive e la nascita delle agenzie immobiliari. Gli hotel e la maggior parte delle strutture ricettive sono state modernizzate in questi ultimi tempi per essere al passo con i tempi e per meglio rispondere alle esigenze dei turisti.