Estate 2013 in città? a Milano?
Non c'è molto da disperarsi, la città offre un sacco di attività diurne e serali per tutte le età. Oggi volevamo segnalarvi la mostra "Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures" promossa dal Comune di Milano che si terrà dal 21 giugno al 22 settembre 2013 nelle sontuose sale del Palazzo Reale.
La finalità della esposizione è il provare a ricreare il fascino noir e di suspence della filmografia di Alfred Hitchcock.
Il pubblico potrà immergersi nel backstage dei capolavori hitchcockiani come: Psyco, La finestra sul cortile, La donna che visse due volte etc.
Gianni Canova, professore ordinario di Storia del Cinema all'Università IULM di Milano, attraverso approfondimenti video, cercherà di dare un contributo critico e di analisi delle scene che hanno colpito e affascinato spettatori di tante generazioni.
In una sala è possibile ascoltare le famose colonne sonore dei film come quelle di Bernard Herrmann, compositore dell'angosciante sonorità della scena della doccia di Psycho.
Lungo il percorso un simpatico montaggio di cammei smorzerà la tensione facendoci vedere le apparizioni di Hitchcock nei suoi film.
Non potete perdere una mostra del genere!
Voli, viaggi e vacanze low cost. Consigli e suggerimenti su come godersi le proprie vacanze.
30 luglio 2013
29 luglio 2013
Visitare Ferrara durante il Buskers Festival
Visitare Ferrara durante il Buskers Festival
Il Buskers
Festival è un evento di interesse
internazionale organizzato a Ferrara nel periodo estivo, giunto ormai alla
26esima edizione. Quest’anno avrà luogo dal 24 agosto al 1° settembre 2013;
trasformando ancora una volta il centro medievale della città, patrimonio
UNESCO, in una “corte dei miracoli” animata da musicisti, saltimbanchi, artisti di strada e giocolieri. Sarà una
settimana all’insegna del multiculturalismo,
della musica, della bellezza.
Adeguatissime le politiche ricettive adottate
per accogliere visitatori da tutto il mondo: l’amministrazione comunale ha
predisposto un servizio di navette gratuite no-stop dalla stazione ferroviaria e
dall’area campeggio verso il centro storico per favorire gli spostamenti. Anche sotto il solleone, non ci sarà da
temere la sete: grazie alla partnership con il gruppo Hera, verranno
posizionate delle “case dell’acqua” per dissetare, gratuitamente, con acqua
refrigerata. Grazie a convenzioni stipulate ad hoc per l’evento, inoltre, i
turisti avranno la possibilità di soggiornare in ostelli, hotel e B&B a
prezzi ultraconcorrenziali.
Se questo non vi bastasse a scegliere Ferrara e
i Buskers come meta di un’escursione, non dimenticate che l’Emilia custodisce
prezios tesori enogastronomici!
I piatti tipici locali ferraresi derivano da
un’antica tradizione medioevale: re dei primi, chiaramente, i cappellacci di
zucca – una sottile sfoglia all’uovo tirata a mano farcita con un impasto di
zucca cotta al forno e Parmigiano
Reggiano grattugiato, sale e noce moscata, conditi nella versione più
classica semplicemente con burro e salvia.
A contornarli, come antipasto, lo gnocchino fritto (pasta cresciuta
impastata con strutto e fritta, forse non molto estivo… Ma irrinunciabile!)
accompagnato dall’infinita varietà di salumi della tradizione emiliana! A Ferrara, il più
famoso è sicuramente il salame all’aglio; detto appunto ferrarese. Citato già nelle scritture Rinascimentali, viene
prodotto con le parti più nobili del suino (lombo, spalla e prosciutto) e, in
un secondo momento, arricchito di particolari aromi, tra cui appunto l’aglio,
il macis, il pepe nero. Non sarà forse un vino dei più complessi, ma niente sa
accompagnare i piatti tradizionali emiliani con un buon bicchiere di Lambrusco DOC di Sorbara, prodotto e
imbottigliato nelle vicine terre modenesi.
Etichette:
Buskers Festival,
gourmet,
salumi,
vini italiani
Iscriviti a:
Post (Atom)