![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKzj2_P9c9KtADetAJTw73XVNDAp6-iMXEydOCS2bVXYEQ9twTrP35VZQJyQ4QU8-TgRfZJ5UdMP93D5TNJHFbrI4AOXVDq1bDut-P8EovF0Xmw82JQ7NQxYhBNj0nfsLlkypip_o4Rp28/s400/Hitchcock_-_Uccelli.jpeg.jpg)
La finalità della esposizione è il provare a ricreare il fascino noir e di suspence della filmografia di Alfred Hitchcock.
Il pubblico potrà immergersi nel backstage dei capolavori hitchcockiani come: Psyco, La finestra sul cortile, La donna che visse due volte etc.
Gianni Canova, professore ordinario di Storia del Cinema all'Università IULM di Milano, attraverso approfondimenti video, cercherà di dare un contributo critico e di analisi delle scene che hanno colpito e affascinato spettatori di tante generazioni.
In una sala è possibile ascoltare le famose colonne sonore dei film come quelle di Bernard Herrmann, compositore dell'angosciante sonorità della scena della doccia di Psycho.
Lungo il percorso un simpatico montaggio di cammei smorzerà la tensione facendoci vedere le apparizioni di Hitchcock nei suoi film.
Non potete perdere una mostra del genere!
Nessun commento:
Posta un commento